2065439258815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31iso4217:EUR815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31iso4217:EURxbrli:shares815600DDD271CA0462662021-12-31815600DDD271CA0462662020-12-31815600DDD271CA0462662019-12-31815600DDD271CA0462662020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DDD271CA0462662020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DDD271CA0462662020-12-31tiscali:StockOptionReserveMember815600DDD271CA0462662020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DDD271CA0462662020-12-31tiscali:AccumulatedLossesAndMiscellaneousOtherReserveMember815600DDD271CA0462662020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DDD271CA0462662021-01-01815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31tiscali:AccumulatedLossesAndMiscellaneousOtherReserveMember815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31tiscali:StockOptionReserveMember815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DDD271CA0462662021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DDD271CA0462662021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DDD271CA0462662021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DDD271CA0462662021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DDD271CA0462662021-12-31tiscali:AccumulatedLossesAndMiscellaneousOtherReserveMember815600DDD271CA0462662021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DDD271CA0462662019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DDD271CA0462662019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600DDD271CA0462662019-12-31tiscali:StockOptionReserveMember815600DDD271CA0462662019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600DDD271CA0462662019-12-31tiscali:AccumulatedLossesAndMiscellaneousOtherReserveMember815600DDD271CA0462662019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31tiscali:AccumulatedLossesAndMiscellaneousOtherReserveMember815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31tiscali:StockOptionReserveMember815600DDD271CA0462662020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
Gruppo Tiscali
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
_____________________
Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali S.p.A. ha autorizzato la pubblicazione del presente documento in data 5 aprile
2022. Il presente fascicolo è disponibile su Internet all’indirizzo www.tiscali.it.
Tiscali Spa
Sede Legale in Cagliari, Località Sa Illetta, SS195 Km 2,3
Capitale Sociale € 63.655.159,37
Registro delle Imprese di Cagliari e P.IVA n. 02375280928 R.E.A. - 191784
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
Indice dei contenuti
1 Dati di sintesi consolidati ..................................................................................................................................................4
2 Indicatori alternativi di performance ..............................................................................................................................5
3 Organi di amministrazione e controllo ..........................................................................................................................6
4 Relazione sulla Gestione ...................................................................................................................................................9
4.1 Posizionamento di Tiscali nel contesto di mercato ...............................................................................................9
4.2 Quadro regolamentare ............................................................................................................................................ 12
4.3 Azioni Tiscali ............................................................................................................................................................. 15
4.4 Principali attività svolte e risultati ottenuti nel corso dell’esercizio 2021 .......................................................... 18
4.5 Analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo ..................................................... 30
4.5.1 Situazione economica del Gruppo ........................................................................................................................ 30
4.5.2 Situazione patrimoniale del Gruppo ...................................................................................................................... 36
4.5.3 Situazione finanziaria del Gruppo ......................................................................................................................... 39
4.6 Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio ....................................................................................................... 41
4.7 Evoluzione prevedibile della gestione ................................................................................................................... 44
4.8 Principali rischi e incertezze cui Tiscali S.p.A. e il Gruppo sono esposti ......................................................... 44
4.9 Analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Tiscali S.p.A. ............................................. 54
4.9.1 Premessa e attestazioni di conformità .................................................................................................................. 54
4.9.2 Situazione economica della Capogruppo ............................................................................................................. 54
4.9.3 Situazione patrimoniale della Capogruppo .......................................................................................................... 55
4.9.4 Situazione finanziaria della Capogruppo .............................................................................................................. 56
4.9.5 Prospetto di raccordo fra bilancio d’esercizio e della Capogruppo e il bilancio consolidato ......................... 57
4.10 Contenziosi, passività potenziali e impegni ......................................................................................................... 58
4.11 Operazioni non ricorrenti ........................................................................................................................................ 58
4.12 Operazioni atipiche e/o inusuali ............................................................................................................................. 58
4.13 Operazioni con parti correlate ................................................................................................................................ 58
4.14 Compensi ad Amministratori, sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche ............................................ 59
4.15 Adesione al Consolidato Fiscale ........................................................................................................................... 59
4.16 Valutazione dell’impatto del climate change sulle strutture produttive di Tiscali ............................................ 59
5 Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari .................................................................................... 64
5.1 Premessa .................................................................................................................................................................. 64
5.2 Informazioni sugli assetti proprietari alla data del 31 dicembre 2021 .............................................................. 65
5.3 Compliance ............................................................................................................................................................... 74
5.4 Consiglio di amministrazione ................................................................................................................................. 75
5.4.1 Ruolo e funzionamento del Consiglio di Amministrazione ................................................................................. 75
5.4.2 Nomina e sostituzione (ex art. 123-bis, comma 1, lettera l), prima parte, TUF .............................................. 77
5.4.3 Composizione (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d-bis), TUF ................................................................... 81
5.4.4 Ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione ..................................................................................... 85
5.4.5 Amministratore Delegato ........................................................................................................................................ 86
5.4.6 Amministratori Indipendenti .................................................................................................................................... 87
5.5 Trattamento delle informazioni societarie............................................................................................................. 88
5.6 Comitati interni al consiglio (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF ........................................................... 89
5.7 Composizione e funzionamento del comitato nomine e remunerazioni (ex art. 123-bis, comma 2,
lettera d), TUF.......................................................................................................................................................... 90
5.8 Remunerazione degli amministratori, dei direttori generali e dei dirigenti con responsabilità
strategiche ................................................................................................................................................................ 92
5.9 Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi – Comitato Controllo e Rischi ........................................ 92
5.10 Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 ............................................................. 99
5.11 Interessi degli amministratori e operazioni con parti correlate ........................................................................ 100
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
5.12 Collegio Sindacale ................................................................................................................................................. 102
5.13 Rapporti con gli Azionisti ...................................................................................................................................... 105
5.14 Assemblee .............................................................................................................................................................. 109
5.15 Tabelle ..................................................................................................................................................................... 111
6 Prospetti contabili consolidati e note esplicative ................................................................................................... 116
6.1 Prospetto di conto economico .............................................................................................................................. 116
6.2 Prospetto di conto economico complessivo ....................................................................................................... 117
6.3 Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria ....................................................................................... 118
6.4 Rendiconto finanziario ........................................................................................................................................... 120
6.5 Prospetto delle variazioni di patrimonio netto .................................................................................................... 122
6.6 Conto economico ai sensi della Delibera CONSOB n.15519 del 27 luglio 2006 .......................................... 123
6.7 Stato Patrimoniale ai sensi della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006 ....................................... 124
6.8 Note esplicative ...................................................................................................................................................... 125
6.9 Valutazione sulla continuità aziendale ................................................................................................................ 125
6.10 Evoluzione prevedibile della gestione ................................................................................................................. 132
6.11 Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio ..................................................................................................... 132
6.12 Criteri di redazione................................................................................................................................................. 132
6.13 Principali decisioni assunte nell’applicazione dei principi contabili e nell’utilizzo di stime .......................... 144
6.14 Commenti alle note di bilancio ............................................................................................................................. 148
6.15 Altre Informazioni ................................................................................................................................................... 181
Tiscali S.p.A. – Prospetti contabili e note esplicative ..................................................................................................... 197
7.1 Prospetto di conto economico .............................................................................................................................. 197
7.2 Prospetto di conto economico complessivo ....................................................................................................... 198
7.3 Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria ....................................................................................... 199
7.4 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto ................................................................................................. 200
7.5 Rendiconto finanziario ........................................................................................................................................... 201
7.6 Note esplicative ...................................................................................................................................................... 202
7.6.1 Premessa e attestazioni di conformità ................................................................................................................ 202
8 Glossario ........................................................................................................................................................................... 234
9 Relazioni ............................................................................................................................................................................ 243
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
4
1 Dati di sintesi consolidati
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
5
2 Indicatori alternativi di performance
Nella presente relazione sulla gestione, in aggiunta agli indicatori convenzionali previsti dagli IFRS,
viene rappresentato un indicatore alternativo di performance (EBITDA) utilizzato dal management del
Gruppo Tiscali per monitorare e valutare l’andamento operativo del Gruppo stesso. Tale indicatore,
presente anche nelle precedenti relazioni finanziarie (annuali e infrannuali), e la cui modalità di
determinazione non è variata rispetto al passato, non deve essere considerato sostitutivo delle misure
di redditività previste dagli IFRS; in particolare, poiché la composizione dell’EBITDA non è
regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo
Tiscali potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri operatori e pertanto, tale indicatore
alternativo di performance, potrebbe non essere comparabile.
Di seguito sono forniti, in linea con le comunicazioni CONSOB sul tema, i criteri utilizzati per la
costruzione dell’indicatore EBITDA del Gruppo Tiscali. In particolare, l’EBITDA è costruito come di
seguito indicato:
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
6
3 Organi di amministrazione e controllo
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti, tenutasi in data 27
giugno 2019, ed è in carica fino all’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2021:
Presidente: Alberto Trondoli (#)
Amministratore Delegato: Renato Soru (#)
Anna Belova (*) (3)
Federica Celoria (*) (1) (2) (3)
Paolo Fundarò (1) (4)
Cristiana Procopio (2) (4)
Patrizia Rutigliano (*) (1) (2) (3)
(*) Consiglieri indipendenti
(#) Il Presidente è il legale rappresentante della Società, l’Amministratore Delegato ha poteri di
ordinaria e straordinaria amministrazione da esercitarsi disgiuntamente o congiuntamente in
ottemperanza ai poteri conferiti del Consiglio di Amministrazione del 27 giugno 2019.
(1) Comitato controllo e rischi
(2) Comitato per le nomine e le remunerazioni
(3) Comitato per le operazioni con le parti correlate
(4) Nominato dall’Assemblea del 24 giugno 2021.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti, tenutasi in data 24 giugno 2021,
e resterà in carica fino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023:
Presidente: Riccardo Zingales
Sindaci Effettivi: Gaetano Rebecchini
Rita Casu
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
7
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari:
Silvia Marchesoli
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari è stato nominato dal Consiglio
di Amministrazione tenutosi in data 28 luglio 2021 e resterà in carica fino alla data di approvazione del
bilancio al 31 dicembre 2021.
Società di revisione:
Deloitte & Touche S.p.A.
La Società di Revisione è stata nominata dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 30 maggio
2017, con un incarico di durata novennale, dall’esercizio 2017 all’esercizio 2025.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
8
Relazione sulla Gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
9
4 Relazione sulla Gestione
Il Gruppo Tiscali si è avvalso della facoltà di presentare la relazione sulla gestione della Capogruppo e
la relazione sulla gestione consolidata in un unico documento, dando maggiore rilievo, ove opportuno,
alle questioni rilevanti per il complesso delle imprese incluse nel consolidamento.
4.1 Posizionamento di Tiscali nel contesto di mercato
Tiscali è uno dei principali operatori di telecomunicazioni alternativi in Italia.
Attraverso una rete basata su tecnologia IP, Tiscali offre sul mercato un’ampia gamma di servizi:
accesso Internet in modalità Ultra Broadband Fisso, Broadband e Fixed Wireless, servizi mobile
servizi digitali a valore aggiunto, servizi B2B, attivimedia attraverso il portale Tiscali.it con vendita
degli spazi attraverso concessionaria esterna e attività di e-commerce.
Il valore del mercato italiano dei servizi di telecomunicazioni nel 2020, tra servizi fissi e mobili, è stato
di circa 28,63 miliardi
1
. Gli effetti della crisi pandemica si sono riverberati anche nel settore delle
telecomunicazioni, che ha mostrato una flessione, di risorse complessive del 4,8%. La contrazione
appare più marcata nella rete mobile (-5,9%) con 13,03 miliardi rispetto ai 13,85 miliardi del 2019 ,
mentre la rete fissa mostra riduzioni pcontenute (-3,8%) con 15,6 miliardi rispetto ai 16,22 miliardi
del 2019.
Evoluzione Mercato Banda Larga Banda Fisso
Gli accessi Broadband e Ultrabroadband di Rete Fissa, principale mercato di riferimento per Tiscali, a
settembre 2021 (fonte AGCOM - ultimi dati disponibili) hanno raggiunto 18,52 milioni di accessi con
un aumento su base annua del 3,7%.
L’aumento continua ad essere trainato dagli accessi Ultrabroadband (in tecnologia Fiber to the Home,
Fiber to the Cabinet e Fixed Wireless Access) che si attestano a settembre 2021 a 14,08 milioni di
unità con una crescita del 18,4% su base annua e rappresentano il 76% del totale. Nello stesso
periodo, risulta diminuita in modo significativo la componente DSL tradizionale con una perdita di 1,52
milioni di unità (-25,6%). Prosegue, quindi, il trend del cambio tecnologico in atto dalle offerte in
tecnologia DSL verso le offerte Ultrabroadband accelerato dall’emergenza COVID19.
La quota di mercato Tiscali si attesta al 2,2%su base annua. Il leader di mercato TIM è al 42,2%
1
Fonte: Relazione Annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, AGCOM 2021.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
10
seguito da Vodafone (16,5%), Fastweb (14,9%) e da Wind Tre (14,1%). Seguono Linkem (3,5%) e
Eolo (3,1%).
L’evoluzione del mercato per tecnologia evidenzia nell’ambito dell’Ultrabroadband una crescita degli
accessi FTTH del 51,2% che registrano un totale di 2,44 milioni di accessi, una crescita degli accessi
FTTC del12,7% con 9,95 milioni e crescita del Fixed Wireless Access del 16,6% con 1,68 milioni di
accessi totali.
Sul segmento FTTH, che presenta il più elevato tasso di crescita, a settembre 2021 la quota di
mercato Tiscali si è attestata al 5%.
Le potenzialità del mercato FTTH attraggono nuovi operatori che perseguono una strategia di
convergenza. Dopo l’ingresso di SKY a giugno del 2020 è stata la volta di Poste Italiane a maggio del
2021 . L’operatore Linkem ha lanciato a fine 2021 il servizio in Fibra FTTH con il brand Just Speed,
mentre Iliad ha lanciato l’offerta in Fibra nel 2022.
Mercato mobile
Il mercato dei servizi mobile a settembre 2021 (fonte AGCOM) registra un incremento nel numero
totale di linee di 1,688 milioni di unità su base annua: 105,8 milioni di sim a settembre 2021 contro i
104,2 milioni di settembre 2020, di cui 27,9 milioni di unità sono sim “M2M” (Machine To Machine)
pari al 26,37% del totale, con una crescita di circa 1,54 milioni su base annua e 78 milioni sono sim
“human” che effettuano traffico “solo voce” e voce+dati” , in lieve crescita su base annua (147 mila
unità).
Con riferimento alle sim complessive Tim risulta market leader con una quota di mercato pari al
28,8% seguita da Vodafone con il 28,5% e da Wind Tre con il 24,8%, mentre Iliad rappresenta il
7,7% del mercato con una crescita di 1,1 punto percentuale su base annua. Considerando il solo
segmento delle sim “human”, ovvero escludendo le M2M, Iliad raggiunge il 10,5% e guadagna 1,7.p.p
su base annua mentre Wind Tre, nonostante una quota in calo di 1,4 p.p. su base annua, rimane il
principale operatore con il 26,8% seguito da Tim con il 25,7% e da Vodafone con il 23,3%.
Tiscali opera nel mercato degli MVNO che conta circa 10,79 milioni di SIM (pari al 10,2% del totale e
al 13,83 % del mercato human). Leader del mercato MVNO è Poste Mobile con il 42% di quota pari al
4,3% considerando il mercato mobile complessivo e al 5,7% delle sim human totali.
Sul mercato mobile Tiscali ha registrato un incremento del portafoglio dei clienti che al 31 dicembre
2021 si attesta a circa 259 mila unità con un aumento dell’ 1% rispetto al 31 dicembre 2020 (256 mila
unità con una quota sul mercato MVNO pari al 2,4%).
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
11
Il traffico dati complessivo del mercato, rilevato a settembre 2021, continua a crescere: + 28,1% su
base annua. Le Sim con traffico dati raggiungono il 72,2% di quelle human complessive con un
consumo pari a 12,29 GB/mese (+ 29,3% su base annua) trainati dall’ormai consolidato utilizzo di
applicazioni video, streaming e on-demand.
L’offerta mobile Tiscali è disponibile in 7.792 Comuni italiani (rete TIM) che rappresentano il 99% della
copertura nazionale, la più estesa d’Italia.
Mercato Advertising online
Il mercato della pubblicità online sul territorio nazionale ha registrato nel 2021 una crescita del 17,6%
rispetto al 2020 attestandosi ad un valore di 524 milioni di Euro.
Osservando il dettaglio per tipologia di apparato di accesso (device) si nota che, superati i primi due
mesi dell’anno ancora in sofferenza rispetto al 2020, da marzo tutti i device mostrano una crescita a
doppia cifra mese su mese. Si arriva così nel 2021 ad avere +17,3% per Desktop/Tablet, +18,2% per
Smartphone. Entrando nel dettaglio della fruizione dei contenuti pubblicitari continua la crescita anche
quest’anno tramite “App” (+44,1%), anche se cresce a doppia cifra la fruizione in modalità “Browsing”
(+16%), che resta in valore assoluto la fruizione più importante (486 milioni di Euro). Nel 2021 si nota
un andamento positivo per diversi settori merceologici, a dimostrazione che il media digitale è ormai
parte imprescindibile del media mix delle aziende. In particolare i settori in crescita sono:
Abbigliamento, Abitazione, Distribuzione, Bevande, Servizi Professionali e Oggetti personali
2
.
La penetrazione di Internet tra la popolazione continua a crescere anche nel 2021 del +8,2% nel
giorno medio da tutti i device (37,1 milioni di italiani maggiori di 2 anni), se invece si considera solo lo
smartphone, la crescita rispetto al 2020 è del +12,8% (33,7milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni
3
).
Nel 2021 il portale ha proseguito lo sviluppo delle attività afferenti ai servizi transazionali. Tiscali
Shopping ha accresciuto il numero di merchant che aderiscono alla piattaforma (circa 200) con un
consistente ampliamento del catalogo prodotti e ha registrato una audience media pari a 800 mila
pagine viste/mese.
Nel maggio 2021 è stato inoltre lanciato Tiscali Tagliacosti con il quale l'azienda, in partnership con
CloudCare, è entrata nel mercato dei comparatori online. Tagliacosti permette ai visitatori di
confrontare le tariffe energetiche (luce e gas) individuando il fornitore più conveniente in rapporto alle
proprie esigenze e di sottoscrivere il relativo contratto. A disposizione degli utilizzatori di Tagliacosti
2
Fonte: Osservatorio FCP- Assointernet dicembre 2021
3
Fonte: Audiweb dicembre 2021
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
12
c'è inoltre la comparazione delle tariffe RC auto delle primarie compagnie assicurative, le offerte
relative al noleggio auto a lungo termine e dalla seconda metà dell’anno è stata aggiunta la
valutazione degli immobili ai fini della vendita. Il comparatore Tiscali Tagliacosti, lanciato nel maggio
2021 in partnership con CloudCare, ha rapidamente ampliato i servizi offerti: permette ai visitatori di
confrontare le migliori offerte sull'energia (luce e gas), comparare le polizze RC auto delle primarie
compagnie assicurative e individuare le proposte p vantaggiose relative al noleggio auto a lungo
termine. Nell'ultima parte dell'anno sono stati aggiunti anche i servizi di real estate ed è possibile
ottenere gratuitamente e in pochi minuti la valutazione di un immobile ai fini della vendita. Tagliacosti
registra una audience media pari a 50 mila visite/mese.
4.2 Quadro regolamentare
Di seguito vengono illustrati in maniera sintetica i principali ambiti di quadro regolamentare intervenuti
nel corso del 2021.
I servizi di comunicazioni elettroniche su rete fissa
Gli strumenti regolamentari adottati nel corso del 2021 sono stati finalizzati in specie ad
accompagnare i mercati delle infrastrutture verso esiti sempre più concorrenziali e, al contempo, a
stimolare investimenti in nuove reti a larghissima banda, le cosiddette VHCN (Very High Capacity
Networks) coerentemente con gli obiettivi strategici dell’Autorità:
Con delibera n 637/20/CONS, AGCOM ha avviato il procedimento istruttorio relativo al V ciclo di
analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa e, contestualmente, ha posto a
consultazione pubblica il progetto di separazione legale volontaria della rete fissa di accesso di
TIM notificato all’Autorità il 2 settembre 2020. Alla consultazione pubblica hanno partecipato i
principali players del settore, compresa Tiscali, e i relativi contributi pubblicati a luglio 2021 con
la delibera n. 253/21/CONS - saranno recepiti dall’Autorità ai fini della predisposizione dello
schema di provvedimento in base al quale deciderà, in funzione del contesto concorrenziale
aggiornato, se mantenere o aggiornare gli attuali obblighi regolamentari. Il provvedimento è atteso
entro il 15 marzo 2021, salvo ulteriori proroghe.
Con delibera 110/21/CONS, l’Autorità ha avviato il procedimento istruttorio e, contestualmente, ha
posto in consultazione la proposta di impegni presentata da TIM riguardante il coinvestimento
nelle reti ad altissima capacità (secondo la procedura prevista dal nuovo Codice delle
Comunicazioni Elettroniche Europeo – art. 76). La proposta prevede la realizzazione di una nuova
rete VHC in fibra ottica fino ai locali degli utenti finali, o alla stazione di base, mediante contitolarità
ovvero condivisione del rischio a lungo termine attraverso cofinanziamento o accordi strutturali di
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
13
acquisto A valle dell’iter istruttorio, l’Autorità ha valutato il progetto di coinvestimento proposto da
Tim conforme, in linea di principio, alla succitata normativa europea in materia e, nell’ottica di
assicurare la massima partecipazione degli stakeholder, ha deciso di avviare una seconda
consultazione pubblica, ex delibera 1/22/CONS, in data 11/01/2022, sul trattamento
regolamentare della nuova rete VHC oggetto dell’offerta di coinvestimento.
Sempre al fine di promuovere un’evoluzione pro-concorrenziale del mercato e di favorire la
diffusione di reti a larghissima banda, nel corso dell’anno l’Autorità ha svolto numerose attività
regolamentari tra le quali si segnalano:
la conclusione del procedimento concernente la definizione del livello minimo di take up dei
servizi di accesso a banda larga ultraveloce forniti su reti ad altissima capacità, fissato con
delibera n. 12/21/CONS pari a al 15% entro giugno 2021. Qualora raggiunto, tale obiettivo
consentirà a TIM un regime di flessibilità dei prezzi del servizio di accesso all’ingrosso in fibra
ottica VULA nei Comuni contendibili;
le attività connesse al Piano di decommissioning della rete di accesso in rame di TIM, che
prevedono la chiusura di oltre 6.000 centrali locali: l’Autorità, oltre ad approvare lo switch off delle
prime 62 centrali di TIM (delibera n. 34/21/CONS), ha avviato la consultazione circa le modalità di
attuazione del piano di decommissioning di TIM (delibera 99/21/CONS).
In riferimento ai mercati dell’interconnessione su rete fissa, è tuttora aperto il procedimento di
identificazione e di analisi (IV ciclo), avviato nel 2019 con delibera 151/21/CONS, con il quale
l’Autorità ha propostodi rimuovere la regolamentazione in capo a TIM nel mercato della raccolta e
di notificare quali SMP 26 operatori che forniscono servizi di terminazione su rete fissa.
Offerte di Riferimento di TIM
Nel mese di giugno 2021 l’Autorità ha avviato i procedimenti istruttori e le consultazioni pubbliche
concernenti l’approvazione per il 2021 delle Offerte di Riferimento TIM relative rispettivamente a ULL,
SLU, colocation e WLR (delibera n. 72/21/CIR), Bistream rame e NGA (delibera n.80/21/CIR) e Vula
(delibera n. 79/21/CIR).
Nelle prime due Offerte TIM ha introdotto, nell’ambito dei contributi una tantum di attivazione ULL e
SLU su linea non attiva (LNA), una componente di costo relativa alla Policy di contatto pari a 2,15€,
aggiuntiva rispetto ai precedenti costi; analogamente, nell’Offerta relativa al VULA, TIM propone un
incremento pari al 6,5% relativamente al contributo di attivazione per VULA FFTC LNA. Tiscali, nel
suo contributo alla consultazione, ha contestato entrambe le proposte; occorre attendere
l’approvazione finale da parte di AGCOM per sapere se gli incrementi verranno confermati o modificati
da parte dell’Autorità.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
14
La vigilanza in materia di servizi di comunicazioni elettroniche, numerazione e servizio
universale
La gestione delle risorse di numerazione è disciplinata, nei principi e negli strumenti, dal Piano
Nazionale di Numerazione (PNN,- disciplinato dalla delibera n. 8/15/CIR e ss.mm.ii.) In tale ambito
i provvedimenti di maggior rilievo sono stati i. la delibera n. 85/21/CIR con cui viene aggiornato il
PNN circa l’uso delle numerazioni con codice 455 per le donazioni ricorrenti; ii. la delibera n.
86/21/CIR con cui vengono introdotte misure finalizzate ad aumentare la sicurezza nei casi di
sostituzione della SIM (c.d. SIM swap) nell’ambito della procedura di portabilità del numero
mobile; iii. La delibera n. 103/21/CIR con cui l’Autorità ha introdotto delle modifiche relativamente
ai tempi e ai processi connessi al passaggio della numerazione verso altro operatore. E’
attualmente in corso un tavolo tecnico tra AGCOM e gli operatori interessati per la definizione
delle modalità attuative della nuova disciplina.In materia di Servizio Universale, AGCOM, con
delibera 18/21/CIR, pubblicata a marzo 2021, l’Autorità, aveva individuato un nuovo criterio di
ripartizione dell’onere relativo all’obbligo di fornitura per gli anni 1999-2009, determinando
l’imposizione di un nuovo contributo in capo a Tiscali.
Tuttavia, visti i ricorsi presentati da alcuni Operatori, con istanza cautelare, il MISE ha ritenuto
opportuno sospendere la riscossione delle quote per il finanziamento del servizio universale sino
alla conclusione del procedimento.
Misure riservate a consumatori disabili
A ottobre 2021, con delibera n. 29021/CONS, l’AGCOM ha pubblicato la nuova disciplina in materia di
agevolazioni a favore dei consumatori disabili. In particolare, l’Autorità ha previsto l’estensione del
perimetro dei beneficiari a una nuova categoria di utenti con disabilità e l'adozione di ulteriori misure di
trasparenza, assistenza clienti e servizi sostitutivi, con l'obiettivo di assicurare ai consumatori disabili
un accesso equivalente ai servizi di comunicazione elettronica.
Piano Voucher per la connessione alla banda ultra larga
Il piano voucher connettività è una misura voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di
promuovere e incentivare la diffusione dei servizi di connettività a banda ultralarga in tutte le aree del
Paese.
Il piano è stato implementato in due fasi:
la fase 1, avviata il 9 novembre 2020, ha riguardato i cittadini con ISEE inferiore a 20.000 euro e
prevedeva l’erogazione di un contributo pari a un massimo di 500 euro per l’acquisto di servizi di
connettività a banda ultralarga e un tablet o pc.
Tiscali è stata tra i primi operatori ad aver reso disponibile sin dalla partenza della manovra l’offerta
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
15
voucher, offrendo il bundle di connettività in tecnologia FTTC e FTTH e un tablet, sia per i nuovi clienti
sia per la propria Customer Base ancora in tecnologia broadband. La fase 1 del piano voucher rivolta
alle famiglie con basso reddito è stata chiusa il 24 novembre 2021. E’ attesa per il 2022 una nuova
misura per le famiglie rivolta anche a redditi superiori e solo per la parte di connettività ma non si
conoscono al momento ulteriori dettagli.
la fase 2, avviata il primo marzo 2022, è destinata alle micro, piccole e medie imprese che
potranno richiedere un solo voucher il cui importo potrà variare da un minimo di 300 euro a un
massimo di 2.000 euro. Il MISE ha destinato a tale misura 609 milioni di euro. Il Piano per le
imprese avrà durata fino ad esaurimento delle risorse stanziate e comunque non oltre 24 mesi
dall’avvio dell’intervento da parte di Infratel, atteso per i primi mesi del 2022.
4.3 Azioni Tiscali
Le azioni Tiscali sono quotate nel mercato Euronex di Milano (Milano: TIS) da ottobre 1999. Al 31
dicembre 2021, la capitalizzazione di mercato era pari a Euro 100.080.751, calcolata sul valore di
Euro 0,01740 per azione su un totale azioni pari a 5.751.767.311. Alla data di approvazione da parte
degli Amministratori della presente relazione annuale al 31 dicembre 2021, il valore per azione si
attesta a Euro 0,0125 con una capitalizzazione di mercato pari a 79.696.584 milioni di Euro (per un
numero di azioni alla stessa dati pari a 6.375.726.753).
Assetto Azionario:
Si riporta di seguito la struttura dell’azionariato di Tiscali al 31 dicembre 2021
Fig. 1 Assetto azionario: % capitale ordinario e dei diritti di voto
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
16
Fonte: Tiscali
(*) Direttamente per il 4,61% e, indirettamente, tramite le partecipate Monteverdi Srl (0,31%) e Cuccureddus Srl (0,58%)
(**) di cui il 7,01% detenuto direttamente, e il 2,72% concesso in prestito titoli a Nice&Green SA.
Nuovo assetto Azionario del Gruppo a decorrere dal 16 marzo 2022
A seguito degli aumenti di capitale sociale avvenuti in data 7 gennaio 2022 e 16 marzo 2022, di
ammontare rispettivamente pari a 6 milioni di Euro e 3 milioni di Euro e relativi rispettivamente alla
quinta e sesta tranche e alla settima tranche del prestito obbligazionario sottoscritto da Nice & Green,
il capitale sociale dell’Emittente si è modificato come segue:
STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE - a decorrere dal 16 marzo 2022
N° Azioni Incidenza rispetto al capitale sociale
Azioni ordinarie 6.375.726.753 100%
Si riporta di seguito l’attuale struttura dell’azionariato di Tiscali, a decorrere dal 16 marzo 2022:
Fig. 2 Assetto azionario: % capitale ordinario e dei diritti di voto a decorrere dal dal 16 marzo
2022:
Fonte: Tiscali
(*) Direttamente per il 4,16% e, indirettamente, tramite le partecipate Monteverdi Srl (0,28%) e Cuccureddus Srl (0,52%)
(**) di cui il 7,76% detenuto direttamente, e il 1,02% concesso in prestito titoli a Nice&Green SA
Andamento del titolo Tiscali
Il grafico sottostante illustra l’andamento del titolo Tiscali nel corso dell’anno 2021 caratterizzato
da volumi di contrattazione sostenuti, in particolare nei mesi di febbraio, agosto e novembre.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
17
Fig. 2 - Andamento del titolo durante l’esercizio 2021
Fonte: Elaborazione dati Bloomberg
Il prezzo medio mensile nel 2021 è stato di 0,022 Euro. Il prezzo massimo del periodo pari a
0,0319 Euro è stato registrato il 1 febbraio 2021, mentre il minimo, pari a 0,0142 Euro, il 19 luglio
2021.
I volumi di contrattazione si sono attestati su una media giornaliera pari a circa 99,1 milioni di
pezzi, per un controvalore medio giornaliero pari a 2,2 milioni di Euro.
Scambi medi del titolo Tiscali sulla Borsa Italiana nel corso dell'esercizio 2021
Prezzo (Euro) Numero di azioni
Gennaio 0,028 88.610.235
Febbraio 0,029 100.485.892
Marzo 0,028 43.127.333
Aprile 0,027 45.877.121
Maggio 0,024 54.849.830
Giugno 0,020 69.359.841
Luglio 0,016 135.412.436
Agosto 0,019 261.065.481
Settembre 0,020 109.806.077
Ottobre 0,019 87.699.276
Novembre 0,018 139.899.288
Dicembre 0,018 53.250.349
Media 0,022 99.120.263
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
18
La capitalizzazione di mercato media annua totale di Tiscali, che nell’esercizio 2021 risulta pari a
119,9 milioni di Euro (calcolata sul valore medio annuo per azione pari a 0,0222 su un numero medio
annuo di azioni pari a 5.406.496.447) si confronta con un patrimonio netto della capogruppo pari a
64,6 milioni di Euro (con un deficit patrimoniale consolidato di 81,6 milioni di Euro). Il differenziale tra
la capitalizzazione media annua e il valore del patrimonio netto consolidato, pari a 201,5 milioni di
Euro, è rappresentativo delle prospettive di redditività futura del Gruppo, incorporate nei flussi di cassa
risultanti dal piano industriale approvato in data 17 settembre 2021 e riguardante il periodo 2021-2024
(il “Piano Industriale 2021-2024”).
La capitalizzazione di mercato al 31 dicembre 2021 è pari a 100 milioni di Euro, mentre alla data della
presente relazione la stessa ammonta a 79,7 milioni di Euro.
4.4 Principali attività svolte e risultati ottenuti nel corso dell’esercizio 2021
In termini di strategia nel corso del 2021 Tiscali si è focalizzata sullo sviluppo del mercato in Fibra, la
cui copertura sul territorio nazionale è in costante ampliamento.
Gli accordi stipulati con i maggiori operatori wholesale nell’ultimo triennio consentono attualmente a
Tiscali di essere l’operatore di telecomunicazioni italiano con la maggior copertura Ultrabroadband a
disposizione.
Tiscali, perseguendo la sua mission di offrire a tutti uguale e libero accesso alla vita digitale, è stata fra
i primi operatori a scegliere di portare i servizi FTTH con capacità fino a 1Gbps nelle case degli
italiani residenti nelle cosiddette zone di digital divide esteso, aderendo all’offerta di Open Fiber per le
aree C e D del Paese, con una copertura che è passata da 866 comuni a fine 2020 a 1.600 a
dicembre 2021 (pari a circa 9 milioni di unità immobiliari coperte) con un incremento dell’84,76%.
L’’accordo commerciale con TIM finalizzato nel novembre 2020, oltre a consentire una
razionalizzazione della rete, ha portato ad un graduale incremento di copertura ultrabroadband
attraverso l’accesso alla rete Bitstream NGA. Alla fine del 2021, grazie al completamento dell’accesso
alla rete Bitstream NGA, Tiscali può fornire servizi in Fibra a circa 28 milioni di famiglie e aziende: in
tecnologia Fibra misto rame a circa 19 milioni di famiglie e imprese e in tecnologia FTTH a circa 9
milioni di famiglie e imprese.
Grazie all’incremento della copertura FTTH, la quota di mercato di Tiscali al 30 settembre 2021 in tale
tecnologia è pari al 5%.
Inoltre, la Società ha ampliato la propria offerta di servizi FWA, grazie agli accordi wholesale con Eolo
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
19
e Linkem. In particolare l’accordo di partnership con Linkem (stipulato nel luglio 2019) per la rivendita
del servizio FWA è diventato pienamente operativo a giugno 2021. Con il lancio del servizio FWA fino
a 100Mb su rete Linkem (con velocità in linea con l’offerta proposta da Tiscali su rete Fastweb),
Tiscali, a partire dal secondo semestre 2021, è in grado di offrire connettività ultra broadband a circa
17 milioni di famiglie e imprese.
Grazie alle azioni sopradescritte e alle azioni di marketing focalizzate sulle offerte in Fibra, i clienti
Ultrabroadband (Fibra FTTH fino a 1 Giga e FTTC fino a 200 e 100 Mbps, Fixed Wireless fino a 100
Mbps) a dicembre 2021 registrano una crescita complessiva del 26,1% rispetto all’anno precedente
(281 mila unità al 31 dicembre 2021 rispetto a 223 mila unità al 31 dicembre 2020).
Con l’obiettivo di arricchire la propria proposizione d’offerta, anche in ottica di riduzione del churn rate,
a luglio 2021 Tiscali ha lanciato il servizio convergente fisso-mobile ed il bundle Fibra+Smart Home in
partnership con Enel X. Una collaborazione strategica che mira a rendere la Smart Home sempre più
accessibile, permettendo alle famiglie di gestire la propria casa da remoto attraverso un unico
dispositivo: il modem. La domotica rappresenta inoltre un mercato ad elevato tasso di crescita e
dunque un’area di differenziazione di estremo interesse.
Inoltre, a luglio 2021 Tiscali ha ricevuto da Ookla, leader a livello mondiale nell'intelligence delle reti
mobili e a banda larga e nei test di applicazioni e tecnologie correlate, il premio come l’operatore di
rete fissa più veloce d’Italia nel 2021 (su base Speedtest Intelligence Ookla nel primo semestre 2021).
Si tratta di un importante riconoscimento delle performance dei Servizi Tiscali, ottenuto proprio nel
momento in cui il mercato è maggiormente esigente in termini di qualità e affidabilità, anche in seguito
alla nuova modalità di fruizione dei contenuti calcistici in streaming. Tale premio è stato conferito
anche per il secondo semestre 2021 a conferma del costante impegno dell’azienda nella qualità dei
servizi offerti.
In relazione al “piano voucher connettività”, la misura voluta dal MISE volta a promuovere la diffusione
dei servizi di connettività a banda ultralarga in tutto il Paese con l’obiettivo del superamento del divario
digitale ed in supporto della popolazione con limitazioni geografiche e di reddito, Tiscali ha
prontamente aderito a partire da novembre 2020 concludendo la fase 1 di tale misura a novembre
2021. Negli ultimi mesi del 2021, il MISE ha comunicato che è stata confermata la fase 2 del voucher
riservandola alle imprese. Tale iniziativa è stata pensata per le Partita Iva e le Pubbliche Medie
Imprese (PMI) iscritte al REA, che non superano i 250 dipendenti e che vogliano attivare un servizio di
connettività ultrabroadband >30Mbit/s migliorativo rispetto ad un eventuale servizio già attivo sulla sua
sede. Il contributo economico previsto da questa misura va da 300 euro a 2.500 euro, in relazione al
tipo di connettività scelta. Tale misura è diventata operativa a partire dal primo marzo 2022 e Tiscali si
sta già predisponendo per rendere disponibile un set di offerte voucher per nuovi clienti e per la
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
20
Customer Base.
Nel 2021, grazie ai rinnovati accordi MVNO con TIM è stata incrementata la performance di servizio
mobile con i livelli massimi di velocità raggiungibili dalla tecnologia 4G e con offerte che consentono di
competere anche con gli operatori low cost (70-100 GB). I clienti Mobile hanno registrato un lieve
incremento dell’1% passando da 256 mila unità al 31 dicembre 2020 a 259 mila unità al 31 dicembre
2021
Tiscali ha avviato nel corso del 2021 il rilancio dei servizi business, caratterizzati da una maggiore
marginalità rispetto ai servizi di connettività e telefonia di cui ai paragrafi precedenti.
In tale ottica, ad aprile 2021, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di servizi Cloud e Cyber Security per
i propri clienti, Tiscali ha sottoscritto un accordo pluriennale con ReeVo S.p.A.
Reevo è un provider italiano quotato sul mercato AIM Italia, specializzato da oltre 15 anni nella
fornitura di una gamma completa di servizi di Cloud, Hybrid Cloud, Multi Cloud e Cybersecurity.
L’accordo prevede da un lato la partnership tra ReeVo e Tiscali per la fornitura di servizi di Cloud,
Hybrid Cloud e Cybersecurity ai clienti business ed alle Pubbliche Amministrazioni Locali , dall’altro
l’utilizzo del Data Center di Cagliari l’erogazione dei propri servizi da parte di ReeVo.
Tiscali avrà l’opportunità di aumentare l’offerta di servizi Cloud e Cyber Security per i propri clienti, con
un time to market ridottissimo ed una elevata flessibilità, innovando la propria offerta grazie
all’expertise di ReeVo. Tiscali e ReeVo saranno in grado di fornire supporto specialistico alla
migrazione e gestione dei servizi per i clienti Tiscali, attraverso un team di tecnici specializzati.
Nell’ambito dei servizi destinati alla Pubblica Amministrazione, a novembre 2021, Tiscali ha
sottoscritto un protocollo di intesa con ALI Autonomie Locali, Associazione di Enti Locali, e Leganet,
società di servizi di ALI volto a promuovere presso gli enti pubblici territoriali (Comuni e aggregazioni
di Comuni), attività specialistiche di consulenza e servizi di supporto per la transizione digitale.
L’accordo, consentirà a Tiscali di offrire servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID, oltre a
connettività in fibra ottica in modalità punto punto dedicata (o cosiddetta “gpon condivisa”), utilizzando
le infrastrutture a disposizione di Tiscali. La collaborazione tra Tiscali, ALI e Leganet permetterà di
mettere a frutto gli importanti investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR), nello specifico nella Missione di “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA.
Il portale Tiscali.it ha registrato una crescita significativa nel 2021 del traffico medio mensile con oltre
227 milioni di pageviews e circa 9,3 milioni di unique browsers, proseguendo la strategia di
valorizzazione del portale come strumento di veicolo dell’e-commerce.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
21
Per quanto riguarda l’attività di comunicazione nell’esercizio 2021 sono proseguite in modo
continuativo le campagne a performance sul web e le attività di sponsorship in ambito sportivo per la
stagione 2020/2021, con il Cagliari Calcio di serie A (in qualità di Back Jersey Sponsor e, dalla
stagione 2021/2022, di Second Sponsor) e di Premium Sponsor della AS Roma nonché principale
provider dei servizi di connettività del Club giallorosso anche con la proposizione di offerte ad hoc sia
sui servizi in fibra che nella realizzazione di SIM personalizzate rivolte ai tifosi. E’ stata rinnovata e
rafforzata la sponsorship con la Dinamo Basket in qualità di Gold Sponsor della squadra per la
stagione 2021-2022.
Nel dicembre 2021, Tiscali e SIDI (Swiss Institute for Disruptive Innovation), organizzazione svizzera
che identifica, studia ed esplora opportunità e rischi legati alle innovazioni per imprese, istituzioni e
pubbliche amministrazioni, hanno rinnovato e ampliato la partnership editoriale. All’interno della
collaborazione, che verte su contenuti legati ai temi dell’innovazione a tutto tondo, Tiscali ha aderito
al progetto “The Greenest”, promosso da SIDI, acquistando un lotto di ben 25.000 alberi messi a
dimora in Madagascar, dando così vita alla propria foresta aziendale.
Nel corso del 2021, inoltre, Tiscali ha proseguito nelle azioni di implementazione degli accordi
commerciali con TIM siglati nel novembre 2020. Sono stati sottoscritti una serie di accordi operativi e
commerciali volti alla razionalizzazione della rete di Tiscali, che consentiranno di ridurre gli
investimenti nell’infrastruttura di rete, ridurre i costi di connessione e gestione del traffico, e
consentono di accellerare il processo di migrazione in fibra, con conseguente migliormento della
qualità del servizio e riduzione del churn rate.
Rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo & nuovo Piano Industriale
2021-2024
Nel corso del 2021 Tiscali ha realizzato alcuni accordi volti al raffforzamento della struttura
patrimoniale della Società, ed ha contestualmente predisposto il nuovo Piano Industriale 2021-2024
Tale processo si è articolato in step successivi, di seguito rappresentati:
a) Accordo con Nice & Green SA per l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile e
convertendo
In data 14 maggio 2021 Tiscali ha sottoscritto con Nice&Green S.A., investitore professionale con
sede in Nyon, Svizzera, un accordo avente ad oggetto un programma di finanziamento di Tiscali
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
22
mediante emissione di un prestito obbligazionario convertibile e convertendo in azioni ordinarie Tiscali
da emettersi in massime 7 tranche di importo pari a Euro 3 milioni, costituito da obbligazioni
convertibili di importo nominale pari a Euro 100.000 ciascuna, per un importo complessivo massimo di
Euro 21.000.000 (con opzione in capo alla Società di estensione per ulteriori massimi Euro
21.000.000) riservato all’Investitore (il “POC”). L’Accordo di Investimento ha previsto un periodo
complessivo di emissione del POC pari a 21 mesi alla scadenza del quale tutte le Obbligazioni
outstanding non ancora convertite saranno irrevocabilmente convertite in azioni Tiscali.
Alla data del 31 dicembre 2021 Tiscali ha emesso n.6 tranche da Euro 3.000.000 cadauna,
rispettivamente in data 26 maggio 2021,10 giugno 2021, 26 luglio 2021, 7 settembre 2021, 14
dicembre 2021 e 30 dicembre 2021 di cui le prime 4 convertite in azioni Tiscali al 31 dicembre 2021,
rispettivamente il 31 maggio 2021, 7 luglio 2021, 30 luglio 2021 e 24 settembre 2021. La quinta e la
sesta tranche sono state convertite entrambe in data 7 gennaio 2022.
Si segnala altresì che in data 25 gennaio 2022 è stata sottoscritta anche l’ultima tranche di
obbligazioni da Euro 3.000.000 poi convertita in azioni Tiscali in data 16 marzo 2022.
Nell’operazione Tiscali si è avvalsa, per i profili finanziari, della consulenza di CC&Soci S.r.l. e, per i
profili legali, dell’assistenza di Chiomenti mentre Nice&Green è stata assistita da Nctm.
b) Nuovo Piano Industriale 2021 – 2024 e Accordi Modificativi Senior Loan
Nel corso del 2021 Tiscali ha avviato un processo di negoziazione con le banche finanziatrici Intesa
San Paolo e Banco BPM finalizzato all’ottenimento di una rimodulazione del piano di rimborso del
senior loan, ed un allungamento della scadenza della rata finale dal 2024 al 2026.
Contestualmente, Tiscali ha proceduto ad aggiornare il Piano Industriale, allungando la proiezione del
precedente Piano Industriale di un anno, aggiornando le ipotesi sulla base del mutato contesto
economico finanziario e sulla base dei risultati ottenuti dalle azioni intraprese nel corso del 2021 (il
“Piano Industriale 2021-24”).
Le ipotesi di rimodulazione del piano di rimborso del senior loan (“Nuova Manovra Finanziaria”) sono
state incorporate nel Piano Industriale 2021-2024, ed hanno contribuito a definire una coerente e
proficua gestione dei flussi finanziari al servizio del business nell’arco del piano.
Nel mese di giugno-luglio 2021 il Piano Industriale 2021-2024, inclusivo della nuova monovra
finanziaria è stato assoggettato a Indipendent Business Review da parte di EY quale esperto
indipendente. Il report di EY, il quale ha espresso parere positivo sulla ragionevolezza delle ipotesi
sottostanti il piano stesso, è stato emesso in data 19 luglio 2021.
Nei mesi di agosto-settembre 2021 lo stesso Piano è stato assoggettato a procedura di asseverazione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
23
ex art 67, comma, lettera D della Legge Fallimentare. L’asseverazione è stata effettuata da un
esperto indipendente ( Dott Giovanni Naccarato).
La negoziazione della Nuova Manovra Finanziaria si è conclusa in data 7 ottobre 2021, con la
sottoscrizione degli “Accordi Modificativi del Senior Loan” con Intesa San Paolo e Banco BPM (per
ulteriori dettagli si veda paragrafo successivo). Contestualmente, in data 7 ottobre 2021 è stata
emessa l’asseverazione sul Piano industriale.
Il Piano Industriale 2021-2024
In data 17 settembre 2021 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale 2021-2024
inclusivo della nuova manovra finanziaria negoziata con gli Istituti Finanziatori.
Consolidando ulteriormente l'approccio, già adottato a partire dagli scorsi anni, volto allo sviluppo ed
alla razionalizzazione del Gruppo nell’ottica di una Smart Telco, il Piano approvato persegue
l'attuazione delle strategie aziendali secondo precise direttrici tese al:
Raggiungimento dell’utile di bilancio nel 2023;
B2C: focalizzazione su offerte convergenti Fibra - Mobile 4G con innalzamento del margine e
upselling nuovi servizi a valore aggiunto;
B2B: rafforzamento canali di vendita e proposizione di nuove offerte in linea con la
trasformazione digitale ed inclusive di servizi cloud Iass e Saas, anche grazie alle opportunità
offerte dal PNRR;
Valorizzazione della customer base grazie all’accelerazione della migrazione in fibra con
conseguente miglioramento della qualità del servizio e riduzione del churn rate, supportata
anche dal miglioramento del mix dei servizi e dalla crescita del caring digital evoluto;
Riposizionamento del brand sui servizi digitali, rafforzamento vendite su canali digitali e nuova
rete di vendita nel canale fisico;
Portale: nuova strategia di vendita servizi e-commerce e lancio di Tiscali Tagliacosti;
Minimizzazione degli investimenti non customer related ed ulteriore riduzione dei costi di rete
grazie all’ accordo siglato con Tim su fisso e MVNO .
Dal punto di vista finanziario, il Piano include:
La nuova manovra finanziaria prevista dagli Accordi modificativi sottoscritti in data 7 ottobre
2021 ( i cui dettagli sono descritti nel paragrafo seguente);
L’emissione del POC (e conseguente aumento di capitale) per 21 milioni di Euro;
altri effetti sulla cassa derivanti dallo stanziamento/ utilizzo dei crediti d’imposta previsti dalla
normativa Bonus Sud e Industria 4.0, e finanziamento commerciale derivante dagli accordi
con OpenFiber e TIM.
Rimodulazione degli Accordi di Finanziamento del Debito Senior
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
24
In data 7 ottobre 2021, il Gruppo Tiscali ha sottoscritto un accordo di riscadenziamento (gli “Accordi
Modificativi del Senior Loan”) con Intesa San Paolo e Banco BPM avente ad oggetto l’indebitamento
senior del Gruppo a medio e lungo termine, per un valore nominale pari a 75,9 milioni di Euro alla data
deglia Accordi, nonché il finanziamento con Banca Intesa (ex CR Umbria) per un valore nominale di
3,5 milioni di Euro.
Gli accordi modificativi hanno previsto modifiche agli accordi sottoscritti nel marzo 2019, e in
particolare la rimodulazione dei piani di rimborso, estendendo la scadenza degli stessi dal 2024 al
2026.
Gli Accordi Modificativi del Senior Loan, rispetto alla precedente versione del marzo 2019 prevedono
le seguenti modifiche:
- Piano di Rimborso così definito:
o Grace period di due anni (2021 e 2022) sul capitale dovuto;
o Rimborso di 5,75 milioni di Euro nel 2023 in due rate uguali semestrali (marzo e
settembre);
o Rimborso di 13,75 milioni di Euro nel 2024 in due rate uguali semestrali (marzo e
settembre);
o Rimborso di 17 milioni di Euro nel 2025 in due rate uguali semestrali (marzo e
settembre);
o Rimborso del debito residuo, pari a 39,4 milioni di Euro, il 31 marzo 2026.
- Tasso di interesse invariato rispetto agli Accordi del marzo 2019;
- ridefinizione o eliminazione di taluni covenants contrattuali per riallinearli alle mutate previsioni
di andamento del Gruppo incluse nel Piano Industriale 2021-2024;
- Modifica di alcune clausole contrattuali:
o Acquisizioni di azienda. È stato ampliato il limite di prezzo delle acquisizioni di
aziende, da 2,5 milioni di Euro (previsto negli Accordi di marzo 2019) a 10 milioni di
Euro. Inoltre, il business oggetto di acquisizione puo’ essere diverso ma
complementare a quello di Tiscali (mentre nei precedenti accordi il business doveva
essere identico o similare a quello di Tiscali);
o Limite di indebitamento. E’ stato incrementato il limite di indebitamento “collaterale”
rispetto all’indebitamento Senior. In particolare è stato esteso a 10 milioni di Euro
l’indebitamento relativo a Leasing agreement per i data centers (nella precedente
versione degli Accordi il limite era 3,5 milioni di Euro) ed è stato esteso il limite relativo
all’indebitamento verso gli operatori telco, da 10 a 20 milioni di Euro.
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
25
L’implementazione della nuova manovra finanziaria, considerando anche la sottoscrizione del POC e
la possibilità di sottoscrizione di ulteriori 21 milioni rispetto quanto già sottoscritto alla data di
pubblicazione della presente relazione, consentiranno alla Società di reperire risorse da destinare al
soddisfacimento delle esigenze di liquidità di breve/ medio periodo, consentendo una proficua
gestione dei flussi finanziari al servizio del business nell’arco del piano (per maggiori dettagli riguardo
ai nuovi accordi con gli Istituti Finanziatori, si rinvia alla Nota n.25).
Progetto di integrazione tra il Gruppo Tiscali e il ramo retail del Gruppo Linkem
Nel corso dell’esercizio 2021 Tiscali ha lavorato alla realizzazione di un operazione di integrazione
industriale attraverso un’operazione di fusione per incorporazione della Linkem Retail S.r.l.
(l’”Operazione”). Linkem Retail è una società costituita nel 2021 a favore della quale è stato conferito,
da parte della controllante Linkem Spa, il ramo d’azienda relativo al business retail.
In data 30 dicembre 2021, i Consigli di Amministrazione di Tiscali S.p.A. e Linkem Retail S.r.l. hanno
approvato il progetto di fusione per incorporazione di Linkem Retail S.r.l. in Tiscali S.p.A.
La Fusione ha lo scopo di integrare in un’unica realtà societaria e commerciale il Gruppo Tiscali e il
ramo retail del Gruppo Linkem al fine di sviluppare sinergie, consolidare e rafforzare la posizione di
mercato, a esito del quale, Tiscali sarà il quinto operatore del mercato fisso e primo nel segmento
degli accessi ultrabroadband nelle tecnologie FWA+FTTH le più innovative e promettenti - con una
quota di mercato complessiva pari al 19,4% (Fonte dati AGCOM), posizionata strategicamente per
sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie FTTH e 5G FWA.
Lo scopo dell’Operazione è quello di valorizzare le opportunità di mercato e di sviluppo connesse
all’implementazione del PNRR grazie all’offerta di servizi fissi, mobili, 5G, cloud e smart city dedicati a
famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni.
Sempre in data 30 dicembre 2021, Linkem ha conferito a Linkem Retail, il ramo d’azienda relativo alle
attività commerciali del Gruppo Linkem, restando inteso che l’efficacia del trasferimento avverrà
immediatamente prima del perfezionamento della Fusione e in sostanziale contestualità con la stessa.
In particolare, il ramo d’azienda di Linkem oggetto di conferimento include: la totalità dei rapporti in
essere con la clientela retail, consumer e business, il personale impiegato per la gestione dei predetti
rapporti, talune partecipazioni che svolgono attività analoghe, i contratti in essere con i rivenditori
autorizzati, nonché i contratti di rivendita di servizi e vendita al dettaglio.
Inoltre, al fine di ricondurre tutte le attività retail al medesimo livello societario, si prevede che
immediatamente dopo il perfezionamento della Fusione e in sostanziale contestualità con la stessa il
ramo d’azienda Linkem sia oggetto di conferimento, da parte di Tiscali, in favore della società
operativa Tiscali Italia S.p.A. (controllata al 100% da Tiscali).
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
26
Termini e condizioni della Fusione
Preliminarmente, si segnala che il Consiglio di Amministrazione di Tiscali ha deliberato di proporre
all’Assemblea degli azionisti una proposta di raggruppamento delle azioni Tiscali secondo il rapporto
1:100 (le “Azioni Post Raggruppamento”).
Il progetto di fusione è stato predisposto sulla base della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno
2021 per la società incorporante (Tiscali), e di una situazione patrimoniale al 30 novembre 2021 per la
società incorporanda (Linkem Retail). I Consigli di Amministrazione di Tiscali e Linkem Retail, dopo
aver esaminato e fatto proprie le valutazioni dei rispettivi advisor, hanno approvato il rapporto di
cambio, basato sul numero di azioni attualmente in circolazione, pari a n. 5,0975 Azioni Post
Raggruppamento Tiscali per ogni Euro 1,00 di quota del capitale sociale di Linkem Retail detenuta da
Linkem. A esito della Fusione, pertanto, Linkem diventerà titolare di una partecipazione pari al 62%
del capitale sociale di Tiscali. E’ inoltre stato previsto un meccanismo di aggiustamento per
compensare la conversione delle tranche 5, 6 e 7 del POC avvenuta nel 2022, per mezzo del quale
Linkem detterrà il 62% della Società anche a seguito dell’emissione delle nuove azioni a servizio di
tale conversione.
In aggiunta alle condizioni di legge l’Operazione è condizionata all’avveramento, entro il 31 luglio
2022, di una serie di condizioni sospensive, di cui alcune condizioni standard per operazioni di questa
tipologia, quali a titolo esemplificativo, l’ottenimento delle relative autorizzazioni, incluse eventuali
autorizzazioni antitrust e Golden Power, l’esperimento delle necessarie procedure sindacali, il
mancato verificarsi di un evento negativo rilevante ai sensi dell’Accordo di Fusione, l’ammissione a
quotazione delle azioni di nuova emissione Tiscali, oltre, in particolare, alle seguenti:
- l’approvazione della Fusione da parte dell’Assemblea straordinaria di Tiscali con il
meccanismo del c.d. whitewash ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. g), del Regolamento
Consob n. 11971/99 (“Regolamento Emittenti”) con la conseguente assenza di obblighi di
offerta pubblica di acquisto sulle azioni della società riveniente dalla Fusione e l’approvazione
della fusione da parte dell’assemblea straordinaria di Linkem Retail;
- l’ottenimento dei consensi dalle rispettive controparti finanziarie con le quali siano in essere
contratti di finanziamento e/o prestiti obbligazionari e/o accordi di riscadenziamento, che
prevedano il consenso rispetto ad operazioni straordinarie di riorganizzazione;
- il completamento delle reciproche due diligence legali, fiscali e contabili/finanziarie avviate dai
consulenti di Tiscali e Linkem in data 22 novembre 2021, con esito soddisfacente secondo il
ragionevole giudizio di un investitore professionale;
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
27
- l’integrale emissione e conversione delle prime n. 7 tranche di obbligazioni previste dal
prestito obbligazionario sottoscritto da Tiscali e riservato a Nice&Green S.A.;
- l’elaborazione, la redazione e l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di
Tiscali di un piano industriale i cui termini e condizioni siano stati previamente approvati anche
dal Consiglio di Amministrazione di Linkem;
- il reperimento da parte di Tiscali delle risorse finanziarie (sotto forma di equity o quasi equity)
necessarie per la copertura integrale del fabbisogno finanziario previsto dal piano industriale
per almeno i 12 mesi successivi alla data di efficacia della Fusione;
- la sottoscrizione di un contratto di servizi - e la relativa approvazione dei suoi termini e
condizioni da parte del comitato parti correlate di Tiscali - tra Linkem e Linkem Retail avente
ad oggetto la fornitura dei servizi di rete;
- la sottoscrizione di un accordo di garanzia e indennizzo a termini e condizioni di mercato.
Allo stato attuale del processo, si stima che la data di efficacia della fusione sia il 1 luglio 2022.
Diritto di recesso
In considerazione del fatto che l’oggetto sociale della società incorporante è coerente per settore e
spettro di attività con quello della società incorporanda, non competerà il diritto di recesso ai sensi
dell’art. 2437 cod. civ. in capo agli azionisti delle società partecipanti alla Fusione che non avessero
concorso alle relative deliberazioni assembleari sussistono i presupposti per l’insorgere di ulteriori
cause di recesso ai sensi e per gli effetti di tale norma e/o di altre disposizioni di legge.
Assetto azionario di Tiscali ad esito della Fusione
Sulla base del capitale sociale di Tiscali alla data odierna, e quindi non considerando ulteriori
potenziali aumenti di capitale derivanti dall’emissione di nuove tranche del POC rispetto quanto già
accaduto alla data di pubblicazione della presente relazione, alla data di efficacia della Fusione: (i)
Linkem deterrà una partecipazione pari al 62% del capitale sociale di Tiscali, (ii) Amsicora S.r.l.
deterrà una partecipazione pari a circa il 3,7% del capitale sociale di Tiscali (di cui circa il 2,67%
detenute direttamente e il restante 1,03% date in prestito a Nice&Green S.A.), (iii) Renato Soru
deterrà una partecipazione pari a circa il 2,09% del capitale sociale di Tiscali. Inoltre, si rende noto che
in data odierna Linkem, Amsicora S.r.l. e il dott. Renato Soru hanno sottoscritto un accordo
parasociale al fine di regolare i reciproci impegni nel contesto della Fusione in relazione,
principalmente, a taluni impegni di lock-up e di voto a carico di Amsicora e Soru nonché alla
governance dell’Emittente successivamente al perfezionamento della Fusione. Di tale accordo
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
28
parasociale verrà data notizia nei termini e nei modi regolamentari e di legge.
Tempistica dell’operazione
Si evidenziano le date e le attività chiave del processo di fusione, iniziato nel mese di dicembre 2021,
e che terminerà con la data di efficacia della Fusione stessa, che si prevede essere il 1 luglio 2022.
3 dicembre 2021 - a seguito di istanza congiunta depositata presso il Tribunale di Cagliari in data 3
dicembre 2021, Deloitte&Touche S.p.A. è stata nominata quale esperto indipendente per la redazione
della relazione sulla congruità del rapporto di cambio di cui all’art. 2501-sexies c.c.
30 dicembre 2021 - in data 30 dicembre 2021, i Consigli di Amministrazione di Tiscali S.p.A. e Linkem
Retail S.r.l. – società interamente posseduta da Linkem S.p.A. - hanno approvato il progetto di fusione
per incorporazione di Linkem Retail S.r.l. in Tiscali S.p.A. Nell’ambito dell’operazione è stato
sottoscritto in tale data un Accordo di Fusione tra Tiscali Spa, Linkem Spa e Linkem Retail S.r.l., e un
patto parasociale tra Amsicora, il Dr Soru e Linkem S.p.A. Il Cda ha inoltre approvato il
raggruppamento delle azioni di Tiscali S.p.A. (come sopra descritto) e la bozza dell’Accordo di
Servizio tra Linkem e Linkem Retail, che regola i termini e le condizioni di fornitura dei servizi di rete.
A inizio marzo, in vista dell'assemblea straordinaria di Tiscali chiamata ad approvare la Fusione,
Linkem Retail ha conferito incarico a Georgeson per avviare una sollecitazione di deleghe ai sensi
degli artt. 135 e seguenti del Regolamento Emittenti.
25 marzo 2022 - Deloitte & Touche S.p.A. ha emesso la propria Relazione sulla congruità del
Rapporto di Cambio.
5 aprile 2022 - in data odierna, oltre all’approvazione da parte del Consiglio di Amminstrazione di
Tiscali S.p.A. del presente Progetto di Bilancio 2021, viene sottoscritto in via definitiva il l’Accordo
intgrativo dei patti parasociali tra Amsicora, il Dr Soru e Linkem S.p.A..
11 aprile 2022 -In tale data è prevista la pubblicazione del Documento Informativo ex art 70 del
Regolamento Emittenti (RE), al fine di fornire agli azionisti di Tiscalii necessari elementi informativi
sulla Fusione, quale operazione significativa ai sensi dell’Allegato 38 del medesimo RE.
22 aprile 2022 - approvazione preliminare dei termini del piano industriale combinato Tiscali post
fusione (subordinatamente all’approvazione della Fusione e alla sottoscrizione del contratto di
servizio) da parte del Cda di Tiscali e del Cda di Linkem
Successivamente al 22 aprile, inizieranno le interlocuzioni congli Istituti finanziatori ai fini
dell’ottenimento del consenso all’operazione di fusione e della rinegoziazione di alcuni termini dei
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
29
contratti ( il set dei covenants) con esiti tali da consentire l’operazione
26 aprile 2022 - in tale data è prevista:
l’Assemblea di Linkem Retail s.r.l. chiamata ad approvare il progetto di Fusione;
l’Assemblea Straordinaria di Tiscali S.p.A. chiamata ad approvare il progetto di Fusione (e il
conseguente aumento di capitale a servizio della fusione), nonché il raggruppamento delle
azioni Tiscali., l’emissione del Nuovo POC e il relativo aumento di capitale a servizio dello
stesso;
l’Assemblea di Tiscali Italia chiamata ad approvare il conferimento del ramo d’azienda.
27 aprile 2022 - in tale data è previsto il Deposito formale del Prospetto Informativo integrato con i dati
finanziari al 31 dicembre 2021 e con le informazioni relative al Piano Industriale post fusione
16 maggio 2022 -in tale data è prevista l’Assemblea ordinaria di Tiscali chiamata ad approvare il
Bilancio al 31 dicembre 2021 e a nominare il Consiglio di Amministrazione.
27 maggio 2022 - in tale data è prevista l’approvazione dei termini e condizioni del Contratto di Servizi
da parte del comitato parti correlate di Tiscali.
Successivamente, terminato il periodo di opposizione alla fusione da parte dei creditori sociali,
completate le consultazioni sindacali e ottenuto il consenso all’operazione di fusione da parte degli
Istituti Finanziatori, si prevede quanto segue:
27 giugno 2022 - in tale data il Consiglio di Amministrazione di Linkem e di Tiscali approveranno in
via definitiva il Piano Industriale post fusione ( nell’ipotesi che siano soddisfatte le richieste delle
banche)
Entro il 30 giugno 2022 Tiscali e Linkem provvederanno a verificare che siano soddisfatte ( o
rinunciate) tutte le consizioni sospensive previste nell’Accordo di Fusione
30 giugno 2022 – In tale data si prevede venga stipulato l’Atto di Fusione.
L’efficacia della Fusione decorrerà dal 1 luglio 2022. In tale data avranno contestualmente efficacia (i)
il conferimento del ramo d’azienda di Linkem in Linkem Retail (ii) la Fusione (iii) il conferimento del
ramo d’azienda in Tiscali Italia.
Successivamente, le azioni di nuova emissione saranno ammesse alla quotazione sul mercato
Euronext Milan.
Consulenti dell’Operazione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
30
In relazione all’operazione Tiscali è assistita da: CC & Soci, in qualità di advisor finanziario, Equita
SIM S.p.A., che ha rilasciato una fairness opinion sulla congruità dal punto di vista finanziario del
rapporto di cambio, BDO che ha svolto la due diligence contabile e lo studio legale Chiomenti per i
profili legali e fiscali. Linkem S.p.A. e Linkem Retail sono assistite da Banca Akros S.p.A. in qualità di
advisor finanziario, che ha rilasciato una fairness opinion sulla congruità dal punto di vista finanziario
del rapporto di concambio, Studio Spada Partners per la due diligence fiscale e contabile, e lo studio
Gianni & Origoni per i profili legali.
Ricerca e sviluppo
Nel corso del 2021 non sono state svolte attività di ricerca e sviluppo, che hanno determinato la
capitalizzazione di costi del personale e servizi di consulenza.
4.5 Analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo
4.5.1 Situazione economica del Gruppo
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
31
Nei commenti in prosieguo si è utilizzata l’indicazione di poste non ricorrenti con riferimento gli effetti
contabili di natura non ordinaria ai sensi della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006 (le
“Poste non Ricorrenti”). Il dettaglio di tali poste è riportato nella nota integrativa al paragrafo
“Operazioni non ricorrenti”.
Andamento reddituale di periodo
Il risultato operativo lordo (EBITDA) dell’esercizio è pari a 28 milioni di Euro rispetto ai 29,1 milioni di
Euro del 2020.
Tale variazione negativa di 1,1 milioni di Euro risulta così scomponibile:
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
32
o un miglioramento, al netto delle Poste non Ricorrenti, pari a Euro 3,9 milioni di Euro (17,4%);
o un minor impatto positivo delle Poste non Ricorrenti nell’esercizio 2021 per 5,1 milioni di Euro
(impatto sull’Ebitda nel 2021 pari a positivi 1,8 milioni di Euro, rispetto a positivi 6,8 milioni di Euro
nel 2020).
Il Risultato Operativo (EBIT), al netto di accantonamenti, svalutazioni e costi di ristrutturazione, è
negativo per 15,7 milioni di Euro, in peggioramento rispetto al dato del 2020 pari a negativi 14,3
milioni di Euro. Il decremento, pari a 1,4 milioni di Euro è il risultato del combinato effetto di:
o un miglioramento del Risultato operativo al netto delle Poste non Ricorrenti pari a Euro 1,4
milioni di Euro.
La perdita netta del Gruppo ammonta a 20,6 milioni di Euro, rispetto al dato del 2020 pari a negativi
22,2 milioni di Euro. Il miglioramento di periodo, pari a 1,6 milioni di Euro, deriva dal combinato effetto
di:
un miglioramento del Risultato netto, al netto delle Poste non Ricorrenti, pari a Euro 1,2 milioni
di Euro;
un maggior impatto positivo delle Poste non Ricorrenti nell’esercizio 2021 per 0,5 milioni di
Euro (per la presenza di Poste non Ricorrenti con impatto sul risultato netto nel 2021 pari a
positivi 5 milioni di Euro, rispetto a positivi 4,6 milioni di Euro nel 2020).
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
33
Ricavi per area di business
Ripartizione dei ricavi per linea di business e modalità di accesso
Fonte: Tiscali
Accesso Broadband
Il segmento in esame ha generato ricavi nel 2021 per 109,8 milioni di Euro (101,2 milioni di Euro da
“Accesso Fisso” e 8,5 milioni di Euro di Accesso Fixed Wireless”), in diminuzione del 4% rispetto al
dato del 2020 (114,4 milioni di Euro).
La variazione è imputabile ai seguenti elementi:
Decremento BroadBand Fisso di 3,2 milioni di Euro (-3%), imputabile al decremento nel
numero dei clienti (da 377 mila unità nel 2020 a 351 mila unità nel 2021).
Il numero dei clienti in Fibra è aumentato in misura significativa nel 2021 (+26,1%), passando
da circa 223 mila unità al 31 dicembre 2020 a circa 281 mila unità al 31 dicembre 2021;
decremento ricavi Broadband Fixed Wireless per circa 1,4 milioni di Euro rispetto al 2020, per
effetto del decremento del portafoglio clienti (da circa 40 mila unità al 31 dicembre 2020 a
circa 33 mila unità al 31 dicembre 2021).
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
34
Evoluzione della base clienti (linee)
Customer base attiva 31/12/2021
31/12/2020
(/000)
Broadband Fixed Totale
350.542
376.690
di cui Fibra 281.340
223.186
Broadband Wireless Totale
33.277
39.886
di cui LTE 33.277
39.886
Mobile (6 mesi in-out) 258.819
256.161
Totale Clienti
642.638
672.737
MVNO
I ricavi mobile, pari a 15,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2021, mostrano un aumento del 3,1% rispetto
al dato del 2020 pari a 15,2 milioni di Euro.
Il portafoglio clienti registra una crescita dell’1% rispetto al 2020, passando da circa 256 mila unità al
31 dicembre 2020 a circa 259 mila unità al 31 dicembre 2021. In termini di numero medio/mese nel
periodo l’incremento dei clienti è pari al 2,8% (i clienti medi del 2021 sono circa 257 mila contro circa
250 mila clienti medi nel 2020).
Servizi per le imprese e Wholesale
I ricavi derivanti da servizi alle imprese (servizi VPN, housing, hosting, domini e leased lines) e da
Wholesale di infrastrutture e servizi di rete (IRU, rivendita traffico Voce) ad altri operatori (che
escludono quelli inerenti i prodotti accesso e/o voce destinati alla stessa fascia di clientela già
compresi nelle rispettive linee di business) sono stati pari nel 2021 a 12,1 milioni di Euro, in aumento
del 69,3% rispetto ai 7,1 milioni di Euro del 2020.
Media
Al 31 dicembre 2021 i ricavi del segmento media (principalmente relativi alla vendita di spazi
pubblicitari) ammontano a circa 3,2 milioni di Euro e risultano in aumento per 0,7 milioni di Euro
rispetto al dato del 2020 (2,5 milioni di Euro) grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria e ai ricavi
generati dal lancio dei nuovi servizi transazionali (Tiscali Shopping e Tiscali Tagliacosti).
Altri ricavi
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
35
Gli altri ricavi si attestano a circa 3,5 milioni di Euro nel 2021, in diminuzione di 1,3 milioni di Euro
rispetto al dato equivalente del 2020 (4,8 milioni di Euro).
I costi operativi indiretti nel 2021 si attestano a 29,8 milioni di Euro, in linea con il dato rilevato nel
2020 (29,1 milioni di Euro).
Nell’ambito dei costi operativi indiretti:
costi di marketing: ammontano a circa 3,3 milioni di Euro, in aumento di 0,6 milioni di Euro
rispetto al dato del 2020, pari a 2,7 milioni di Euro.
costi del personale: pari a 17,6 milioni di Euro (12,2% dei ricavi), in diminuzione rispetto al
2020 (18,8 milioni di Euro, con incidenza del 13% sui ricavi), per effetto della riduzione di
organico dell’organico a seguito di un piano di incentivazione all’esodo predisposto dalla
Società e incluso nel Piano Industriale 2021-2024 (da 480 FTE al 31 dicembre 2020 alle 464
FTE al 31 dicembre 2021) e per il ricorso agli ammortizzatori sociali nella gestione della
pandemia Covid-19.
altri costi indiretti: ammontano a circa 8,9 milioni di Euro e risultano in aumento di 1,3 milione
di Euro rispetto al 2020 (7,6 milioni di Euro).
Altri (proventi) / oneri
Gli altri proventi (al netto di altri oneri), ammontanti a 11,6 milioni di Euro, accolgono la quota di
competenza dei crediti di imposta a valere sugli investimenti previsti dalla normativa “Bonus Sud” e
Industria 4.0 per un ammontare complessivo pari a 2,5 milioni di Euro. Tale voce include inoltre
proventi netti derivanti da transazioni su posizioni debitorie per circa 9,1 milioni di Euro di cui 3,7
milioni di Euro per stralcio di debiti verso enti pubblici.
Altre voci
L’accantonamento al fondo svalutazione crediti ammonta a 5 milioni di Euro nel 2021, rispetto ai 6,2
milioni di Euro del 2020. L’incidenza di tale voce sui ricavi si riduce, passando dal 4,3% al 31
dicembre 2020 al 3,5% al 31 dicembre 2021.
Gli ammortamenti del periodo ammontano a 43 milioni di Euro, in aumento di 1,7 milioni di Euro
rispetto ai 41,3 milioni di Euro del 2020.
Nel 2021 gli accantonamenti per oneri di ristrutturazione sono pari a 0,6 milioni di Euro rispetto ai 2,1
milioni di Euro contabilizzati nel 2020, ed includono prevalentemente stanziamenti per 0,3 milioni di
Euro per oneri di ristrutturazione aziendale legati all’uscita di alcuni dirigenti e dipendenti,
accantonamento per sanzioni fiscali e interessi per 0,3 milioni di Euro, accantonamento per 0,4 milioni
di Euro per penali Telecom a seguito del minore numero di siti tecnici cessati rispetto a quanto
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
36
previsto in contratto, accantonamento per altri oneri per 0,4 milioni di Euro, rilasci di accantonamenti
pregressi a fronte di contenziosi, per chiusura delle cause, per circa 0,8 milioni di Euro.
Il Risultato operativo (EBIT), al netto di accantonamenti, svalutazioni e costi di ristrutturazione, è
negativo per 15,7 milioni di Euro, rispetto al dato del 2020 pari a negativi 14,3 milioni di Euro. Il dato
del 2021, come evidenziato precedentemente, è influenzato da Poste non Ricorrenti per 1,8 milioni di
Euro, mentre nel 2020 le Poste non Ricorrenti sono state pari a positivi 4,6 milioni di Euro.
Gli oneri finanziari netti ammontano a 7,5 milioni di Euro, rispetto a 8 milioni di Euro del 2020.
I proventi finanziari ammontano a 3,2 milioni di Euro e sono relativi ai proventi di attualizzazione
connessi all'allungamento del piano di rimborso del Senior Loan dal 2024 al 2026 in base agli Accordi
Modificativi del Senior loan sottoscritti in data 7 ottobre 2021.
Nel 2020 i proventi finanziari, pari a 0,4 milioni di Euro, erano relativi al rilascio del valore della put
option conseguente alla conversione del prestito obbligazionario realizzatasi nel 2020.
4.5.2 Situazione patrimoniale del Gruppo
Attività
Attività non correnti
Le attività non correnti al 31 dicembre 2021 sono pari a 106,8 milioni di Euro (114 milioni di Euro al 31
dicembre 2020) e comprendono le immobilizzazioni materiali e immateriali, diritti duso e costi di
acquisizione clienti per complessivi 102,3 milioni di Euro (con un decremento di 7,2 milioni di Euro
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
37
rispetto al 31 dicembre 2020) e le attività finanziarie (incluso partecipazioni valutate ad equity) per 4,5
milioni di Euro, in linea con il dato rilevato al 31 dicembre 2020 (4,5 milioni di Euro).
Il decremento di 7,2 milioni di Euro delle immobilizzazioni è scomponibile nei seguenti macro fattori:
investimenti per 36 milioni di Euro di cui 15,7 milioni di Euro costi di acquisizione clienti e
attivazione dei servizi e 20,3 milioni di Euro per infrastrutture e apparati di rete;
ammortamenti di periodo per 43 milioni di Euro;
cessioni per 0,5 milioni di Euro;
rettifiche positive di poste pregresse per 0,3 milioni di Euro.
Attività correnti
Le attività correnti al 31 dicembre 2021 ammontano a 36,5 milioni di Euro (37,4 milioni di Euro al 31
dicembre 2020) e includono principalmente:
crediti verso clienti per 8,8 milioni di Euro, rispetto ai 9,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;
disponibilità liquide, pari a 11,6 milioni di Euro (4,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020);
altri crediti e attività diverse correnti, pari a 15,9 milioni di Euro (22,9 milioni di Euro al 31
dicembre 2020). Tale voce include (i) crediti d’imposta stanziati sugli investimenti in relazione
alla normativa Bonus Sud e Industria 4.0 per 8,5 milioni di Euro. La quota dei crediti di
competenza dell’esercizio 2021, iscritta tra gli Altri proventi, è pari a 2,5 milioni di Euro; (ii)
crediti verso Infratel per contributi voucher per 2,5 milioni di Euro; (iii) risconti attivi relativi al
differimento di costi per servizi per 2,4 milioni di Euro; (iv) crediti verso l’erario per iva pari a
1,4 milioni di Euro; (v) altri crediti verso l’erario e istituti previdenziali per 0,4 milioni di Euro;
(vi) crediti diversi e anticipi verso fornitori per il residuo importo di 0,7 milioni di Euro;
Patrimonio netto
Il patrimonio netto consolidato risulta negativo per 81,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2021, contro i 73
milioni di Euro al 31 dicembre 2020.
La variazione è imputabile ai seguenti fattori:
perdita di periodo per 20,6 milioni di Euro;
incremento dovuto alla conversione delle quattro tranche del prestito obbligazionario
sottoscritto da Nice & Green SA per complessivi 12 milioni di Euro;
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
38
decremento di circa 39 mila Euro per oneri connessioni alla conversione delle tranche del
POC;
decremento riserva per benifici dipendenti per 37 migliaia di Euro derivante dal calcolo IAS19.
Passività
Passività non correnti
Le passività non correnti al 31 dicembre 2021 sono pari a 108,6 milioni di Euro rispetto ai 38,6 milioni
di euro del 31 dicembre 2020. L’incremento pari a 70 milioni di Euro è imputabile a:
incremento di 64,7 milioni di Euro per le voci inerenti l’indebiamento finanziario (per le quali si
rinvia al successivo paragrafo Situazione Finanziaria del Gruppo);
un incremento di 6,7 milioni di Euro delle altre passività non correnti, di cui 5,3 milioni di Euro
relativo al differimento della parte a medio-lungo termine dei crediti di imposta pari 8,5 milioni
di Euro iscritti tra le attività correnti (si veda la descrizione “Attività correnti”);
un decremento del fondo di trattamento di fine rapporto per 0,1 milioni di Euro;
un decremento del fondo rischi e oneri per 1,3 milioni di Euro.
Passività correnti
Le passività correnti sono pari a 116,3 milioni di Euro contro i 185,8 milioni di euro del 31 dicembre
2020.
Il decremento di 69,5 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2020 è determinato da: (i) un decremento
di 67,7 milioni di Euro imputabile alla riclassifica della quota a lungo termine del Senior Loan (per la
quale si rinvia al successivo paragrafo Situazione Finanziaria del Gruppo); (ii) un incremento di 6
milioni di Euro per debiti connessi al prestito obbligazionario convertibile sottoscritto da Nice & Green
SA, e relativo alla quinta e sesta tranche di azioni sottoscritte e non ancora convertite alla data del 31
dicembre 2021; (iii) un incremento di 10,4 milioni di Euro di debiti verso fornitori; (iv) un incremento di
debiti per imposte per 0,1 milioni di Euro; (v) una riduzione per 18,3 milioni di Euro di altre passività
correnti.
La riduzione delle Altre passività correnti, per 18,4 milioni di Euro, è data dal combinato effetto del: (i)
decremento di 1,9 milioni di Euro di risconti passivi relativi al differimento della parte a lungo dei crediti
di imposta per 8,5 milioni di Euro iscritti tra le attività correnti (si veda descrizione la “Attività correnti”);
(ii) decremento altri risconti passivi per 3 milioni di Euro; (iii) decremento debiti verso erario e istituti
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021
39
previdenziali per 10,2 milioni di Euro (imputabile principalmente al decremento di debiti IVA per 5
milioni di Euro grazie ai pagamenti effettuati nell’anno dalla Società) e (iv) decremento di debiti verso
enti pubblici per 3,7 milioni di Euro; (vi) incremento di altri debiti a breve per 0,4 milioni di Euro.
Alla data del 31 dicembre 2021, i debiti commerciali netti scaduti (al netto dei piani di pagamento
concordati con i fornitori, delle partite attive e in contestazione verso gli stessi fornitori) ammontano a
21,4 milioni di Euro (di cui 2,8 milioni scaduti da oltre 12 mesi). Alla stessa data i debiti finanziari
scaduti, costituiti da leasing finanzari (al netto delle posizioni creditorie) sono pari a circa 0,4 milioni di
Euro.
I debiti tributari scaduti ammontano a circa 5,3 milioni di Euro (di cui 5 milioni scaduti da oltre 12 mesi).
I debiti scaduti di natura previdenziale ammontano a 0,1 milioni di Euro.
Alla data del 31 dicembre 2021 sono stati ricevuti solleciti di pagamento nell’ambito dell’ordinaria
gestione amministrativa. A tale data, le principali ingiunzioni di pagamento ricevute dalla Società, a
seguito della definizione di alcune posizioni, ammontano complessivamente a 2,7 milioni di Euro, di
cui il residuo non pagato, in quanto in stato di trattativa, di opposizione o di rateizzazione, ammonta a
1 milione di Euro
4.5.3 Situazione finanziaria del Gruppo
Al 31 dicembre 2021, il Gruppo Tiscali può contare su disponibilità liquide per 11,6 milioni di Euro (4,4
milioni di Euro al 31 dicembre 2020), mentre l’indebitamento finanziario netto alla stessa data risulta
negativo per 88 milioni di Euro (92,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2020).
Come precedentemente indacato, gli Accordi Modificativi del Senior loan, siglati in data 7 ottobre
2021, hanno definito un allungamento del piano di rimborso del debito. Rispetto ai precedente accordi
del marzo 2019 la scadenza della rata finale del debito è stata posticipata dal marzo 2024 al marzo
2026. Alla data del 7 ottobre 2021 il costo ammortizzato del senior loan è stato rideterminato sulla
base dei nuovi parametri dell’Accordo Modificativo. Il delta tra il nuovo valore attualizzato e il
precedente, ammontante a 3,2 milioni di Euro, è stata contabilizzata come provento di attualizzazione
a conto economico.